Comunicati stampa
11 settembre 2013 - La proposta della Commissione Europea sull’End-of-Waste per la carta diminuirà la disponibilità e la qualità di macero per il riciclo e avrà impatto negativo sull’efficienza del riciclo delle materie prime nella quale l’Europa ha un indubbio primato.
A questa si oppone con forza l’industria cartaria europea riunita in CEPI, la Federazione Europea delle industrie cartarie, che dimostra oggi di fronte alla Commissione Europea scaricando sette balle di macero.
“Con questa proposta la Commissione Europea esporterà inquinamento nei Paesi poveri e importerà disoccupazione in Europa” afferma Jori Ringman Direttore Riciclo e Ambiente di CEPI
La Sala Dante di palazzo Poli a Roma ospiterà il prossimo 5 ottobre - IX Giornata del Contemporaneo - l’istallazione di sculture aeree di carta di Roberto Mannino, Streams commissionate dall’Istituto Nazionale per la Grafica. Durante la presentazione delle opere verrà illustrato il processo di realizzazione di questi lavori a partire dalla cellulosa allo sviluppo alla realizzazione delle opere in carta. (papermaking)
16 luglio 2013 - Un incremento dell'Iva dal 4 al 21% per tutti gli abbinamenti editoriali (non solo dei gadget ma anche dei beni che integrano e sono di complemento a libri, quotidiani e periodici e sono pertanto funzionali al loro utilizzo) è un provvedimento illogico, che danneggia i consumi culturali e che ostacola l’integrazione tra i media e l’innovazione. Questa è la valutazione espressa dalle otto Associazioni che compongono la Filiera della Carta – Acimga, Aie, Anes, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg sull’articolo 19 del Decreto Legge n° 63/2013 - attualmente in fase di conversione – che prevede l'aumento dell’IVA dal 4 al 21% sugli abbinamenti editoriali a quotidiani, periodici e libri. Quindi, un aumento della tassazione superiore al 500%!
Paper interactive for over 2000 years: guarda il video http://www.paperbecause.com/Embed?v=SXSW---Paper-Hot-Spot
Versatile e innovativa per eccellenza, la carta presenta caratteristiche uniche di resistenza, rinnovabilità e riciclabilità ... guarda questo video realizzato da CEPI la Federazione Europea dell'Industria Cartaria http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=e3gXKxFBpaY#at=73
3 luglio 2013 -Dal lancio della campagna istituzionale TWOSIDES “NATURALMENTE IO AMO LA CARTA” lo scorso gennaio sono oltre 550 le pagine ADV pubblicate grazie al supporto di FIEG ed ANES. Numerosi anche i banner web della campagna veicolati dai portali delle istituzioni aderenti al progetto e dai siti ambientali.
“NATURALMENTE IO AMO LA CARTA” ha l’obiettivo di informare i consumatori sul carattere NATURALE e RINNOVABILE del legno, materia prima che, insieme alla carta da macero, è utilizzata per produrre carta. Il 70% della carta utilizzata in Europa viene raccolta e riciclata: con 2000 kg trasformati al secondo, la carta è il materiale più riciclato a livello europeo (ERPC 2010).
Nel 2012/2011 produzione (-5%) e fatturato (-7%) in netto calo tiene l’export (+0,2%) mentre l’energia continua ad incidere fino al 50% dei costi
“BASTA!”: arriva il monito della CEPI, la confederazione europea dell’industria cartaria, che chiede alla politica europea di bloccare l’incremento dei costi delle compliance normative per il prossimo biennio
Roma, 19 giugno 2013 – “Il settore cartario italiano sta vivendo una fase di profonda riorganizzazione produttiva. Tra il 2007 e il 2012 abbiamo visto la chiusura di 26 siti di produzione e la perdita di quasi 3.000 posti di lavoro diretti” afferma Paolo Culicchi, Presidente di Assocarta, durante l’Assemblea Assocarta che si è svolta oggi presso Civita a Roma. “Ma se consideriamo la centralità del settore per l’intera filiera “manifatturiera” della carta l’occupazione “bruciata” negli ultimi cinque anni è di circa 40.000 unità”.
3 giugno 2013 - Print Power alla 26° edizione del GrandPrix Advertising Strategies presentata da Piero Chiambretti e Federica Fontana al Teatro Nazionale di Milano. Nella sezione del Premio Speciale Print Power Stefano De Alessandri – Vice Presidente FIEG – ha premiato North Sails per la campagna di comunicazione TIGERS che vede la carta protagonista - in sinergia con altri media – con un’iniziativa editoriale (www.printpower.eu/it): un catalogo che diventa un innovativo in magazine, TIGERS è in distribuzione gratuita presso i negozi monomarca North Sails e in abbinamento con il settimanale Vanity Fair, pensato per comunicare direttamente con il target di riferimento. Guarda su You Tube il nuovo video di Print Power: http://www.printpower.eu/it/news/p/dettagli/print-power-premia-la-comunicazione-su-carta-piu-creativa
GRAFITALIA Rho-Fiera 7-11 maggio 2013
Assocarta sarà presente a GRAFITALIA con uno stand istituzionale (P29-R26 PAD.3) dal 7 all’11 maggio www.grafitalia.biz (Graphic Arts, Print Media & Communication) presso il polo fiere di Rho che promuoverà sia le attività della nostra associazione che il progetto di promozione dell’efficacia della comunicazione su carta Print Power e della sua sostenibilità TwoSides.
Nell’ambito della manifestazione si terranno presso l’Innovation Corner - situato PAD. 3 - una serie di eventi (http://www.grafitalia.biz/grafitalia/ita/eventi-e-convegni) dibattiti volti alla valorizzazione dell’industria cartaria e del prodotto carta. In particolare segnaliamo il giorno 9 maggio “Difendi il tuo business” ore 14.00-14.45 organizzato da Print Power e “La valutazione di riciclabilità dell’imballaggio” organizzato da Assografici in collaborazione con Innovhub e Comieco ore 15.00-15-45.
Assovetro, Assocarta e Federazione Ceramica e Laterizi, associazioni che rappresentano una gran parte delle aziende manifatturiere in Italia, chiedono con forza al Parlamento europeo di rigettare la proposta di modifica dell'ETS, cosi' come e' stata elaborata dalla Commissione Europea. Domani (16 aprile) a seguito della profonda divergenza di vedute tra la Commissioni Industria e Ambiente, il Parlamento Europeo sara' chiamato a votare sulla proposta della Commissione Europea di modifica della direttiva ETS. Modifica che mira a un aumento del prezzo del carbonio, attraverso il posticipo del calendario per le aste sulle quote di emissione, lasciando, cosi', un 'ampia discrezionalita' alla Commissione stessa.