Comunicati stampa
in Piazza Castello, 28 alle ore 18.00
“Nuovo slancio ai consumi culturali con la detrazione dalla dichiarazione dei redditi delle spese per l’acquisto di libri”
Milano, 13 novembre 2014 - Si terrà domani, a Milano, in Piazza Castello, 28 alle ore 18.00 l’evento “LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LIBRO”, organizzato dalla Federazione della Filiera della Carta e della Grafica nell’ambito di #BCM14. “Nuovo slancio ai consumi culturali con la detrazione dalla dichiarazione dei redditi delle spese per l’acquisto di libri” questa la “ricetta salva cultura” proposta dal Presidente della Federazione della Filiera, Paolo Culicchi, che aprirà domani i lavori sul tema della sostenibilità e della leggerezza del libro e della sua lettura.“Così come avviene per le spese veterinarie o sportive” spiega Culicchi “sempre che si ritenga la diffusione della cultura almeno allo stesso livello delle cure per animali o della piscina. Uno strumento facile” precisa ancora ...
Genova, 30 ottobre 2014 - Dopo il successo di presenze del 2013 è torna il LABORATORIO DELLA CARTA al Festival della Scienza di Genova, presso il Porto Antico, un percorso educativo – a cura di Vanda Elisa Gatti – che illustra a studenti e cittadini come tutte le tipologie di carta, oltre ad essere ottenute da materie prime certificate, siano riciclabili, biodegradabili e compostabili.
Uno spazio di 100m2 dove la carta si può toccare e sperimentare grazie agli animatori presenti al Laboratorio che simulano prove scientifiche di combustione, resistenza e assorbenza della carta ma anche un esperimento “cognitivo” sul packaging che mette in luce la valenza di protezione, resistenza ma anche di creatività e design dell’imballaggio al consumatore che può scegliere la carta per la sua sostenibilità, biodegradabilità e compostabilità.
SCARICA INTERVENTI MIAC ENERGY:
“Clima ed energia: il settore cartario tra efficienza energetica e mercati”:
COPERTURA STAMPA WEB:
NOI TV (DAL SECONDO 45 AL 1:34 INTERVIENE ING. PAOLO CULICCHI PRESIDENTE ASSOCARTA SUGLI INSOSTENIBILI COSTI ENERGIA IN CARTIERA)
http://noitv.it/costo-energia-assocarta-a-renzi-serve-la-bolletta-unica-europea-11389
BUONA LETTURA!
PORTALI GREEN, AMBIENTE E RINNOVABILI
http://magazine.greenplanner.it/2014/10/15/filiera-della-carta-allarme-rosso-per-i-costi-energetici/
http://www.fontel.it/notizie/assocarta-oneri-sempre-piu-insostenibili-in-bolletta-2.html
ENERGIA
http://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?ID=131849
LOCALI LUCCA
http://ecodallecitta.it/notizie.php?id=380706
Leggi l'intervista rilasciata a www.ecodallecitta.it dall'AD di Cartiere Saci, Lorenzo Poli.
Lucca, 16 ottobre 2014 - Dopo l’allarme rosso lanciato ieri dal Presidente di Assocarta, a Lucca, per l’esplosione degli oneri parafiscali che pesano per il 17% sulla bolletta energetica delle cartiere (1,3 miliardi di euro/anno) si è tornati quest’oggi al MIAC a parlare di energia con il seminario organizzato da Assocarta Servizi Srl "Clima ed energia: il settore cartario tra efficienza energetica e mercati".“Le cartiere italiane sono a rischio “paralisi competitiva” rispetto mercati competitor dove viene allocata quasi metà della produzione di carta e cartone” ha denunciato con forza il Presidente di Assocarta, Paolo Culicchi durante l’evento. “
Lucca, 15 ottobre 2014 - Quest’oggi, a Lucca in apertura del MIAC - manifestazione ufficiale di Assocarta patrocinata da Assindustria Lucca - Il Presidente di Assocarta Paolo Culicchi lancia un ALLARME ROSSO al Governo per l’esplosione dei costi energetici sostenuti dalla carta e dal cartone “Made in Italy”.“La cartiere pagano ogni anno oltre 230 milioni di euro di oneri parafiscali per energia elettrica e gas al sistema energetico italiano, cioè il 17% del costo della bolletta energetica del settore, pari a 1,3 miliardi di euro (20% del fatturato).
Si è tenuta ieri a Milano la conferenza nazionale sui rifiuti organizzata da Amici della Terra. Durante l'evento si è parlato dell'emergenza al buon governo dei rifiuti, della necessità di porre un alt all'export. Di azzerare gli sprechi e ottimizzare il riciclo ma anche di archiviare i miti dei rifiuti zero e i tabù sul recupero energetico. Nella sessione del pomeriggio moderata da Antonio Massarutto si è discusso dell'economia del rifiuto con l'illustrazione di tre case study: plastica, legno e carta. Quest'ultimo è stato illustrato dal DG di Assocarta Massimo Medugno con una relazione dal titolo "Che fine fa la carta al termine del ciclo di reupero quando le fibre di cellulosa non sono piu' utilizzabili?" Per leggere l'abstract dell'intervento clicca qui:
Guarda la puntata di "A conti fatti" a Uno Mattina del 26/09/2014. Dal minuto 11:26 si è parlato delle caratteristiche fisiche e di sostenibilità della carta da casa con un intervento del direttore marketing di Lucart Massimo Gai.
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-720f9791-69ab-4914-b421-c11e6808c01b.html
Milano, 24/9/14. “La crisi si sente, ma carta e comunicazione rappresentano ancora un binomio forte, non soltanto sul piano del prestigio e dell’efficacia della comunicazione ma anche nei numeri: infatti la filiera carta-editoria-stampa-trasformazione oggi vale ben 31 miliardi di euro, pari al 2,2% del Prodotto interno lordo italiano”. Così Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta, in occasione della presentazione del Premio Monografia d’impresa 2014, svoltasi ieri, martedì 23 settembre, a Milano.
Il Premio, rivolto alle imprese italiane che abbiano realizzato un’opera monografica sulla propria attività e storia tra il 2009 e il 2014, è promosso dall’Osservatorio monografie istituzionali d’impresa, che, in dieci anni, ha catalogato oltre 600 monografie, grazie soprattutto al lavoro volontario di un gruppo di studenti dell’Università di Verona, dove l’Osservatorio ha sede. Il termine per le iscrizioni al Premio Monografia d’impresa 2014 scadrà il 13 ottobre 2014 (www.monografieimpresa.it/il-bando-2014),
Martedì 23 settembre, presso la sede di Assocarta, si svolgerà la presentazione del “Premio OMI2014”, indetto dall’Osservatorio Monografie Istituzionali d’Impresa.
Il Premio OMI, alla sua seconda edizione, ha l’obiettivo di valorizzare il Made in Italy, attraverso uno dei principali strumenti della promozione di marca: la monografia aziendale.
La partecipazione al Premio è aperta a tutte le imprese che operano in Italia ed è possibile iscriversi fino al prossimo 13 ottobre 2014 (www.monografieimpresa.it/il-bando-2014).
Alla presentazione del 23 settembre interverranno: Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta, Mario Magagnino, presidente e project leader dell’Osservatorio Monografie Istituzionali d’Impresa, Biagio Longo, direttivo nazionale Ferpi, Tiziana Sartori, vice presidente e responsabile organizzazione e immagine di OMI.