Assemblea Annuale Assocarta 2008
Roma, 11 giugno 2008 - L’incidenza del costo dell’energia per le cartiere italiane è superiore al 20% che è anche doppia rispetto ai concorrenti esteri. Con il petrolio a 130 dollari/barile i costi per l’energia subiranno ulteriori aumenti con conseguenti penalizzazioni aggiuntive. Necessari immediati interventi per evitare la chiusura di impianti altrimenti competitivi Iniziativa congiunta di Assocarta e delle Organizzazioni sindacali del settore per richiedere al Governo la convocazione di un tavolo settoriale per affrontare l’emergenza energetica Presentati i dati del 9°Rapporto Ambientale: utilizzo di carta da macero oltre 6,1 milioni di tonnellate. Con la sola raccolta urbana (2,7 milioni di tonnellate/anno) evitate 20 discariche di medie dimensioni .
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 3 aprile 2008 - Assocarta ha accolto con favore una serie di emendamenti alla Direttiva Rifiuti discussi lo scorso 2 aprile nell’ambito del Comitato Ambiente del Parlamento Europeo, in particolare quelli relativi alla definizione di riciclo e di raccolta differenziata. L’Europa raggiungerà l’obiettivo di divenire un’”Economia che Ricicla” solo se il legislatore faciliterà tale compito con definizioni chiare. L’Industria Cartaria Europea è un esempio di come possono essere raggiunti alti livelli di sostenibilità nel riciclo. Solo una chiara definizione di raccolta differenziata potrà garantire qualità di riciclo e quindi una efficiente gestione delle risorse. Quanto prima i materiali verranno separati e mantenuti divisi, migliore risulterà la gestione delle risorse e l’impatto ambientale: un buon Riciclo inizia con una buona Raccolta!
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 6 marzo, 2008. La Confederazione Europea dell’Industria Cartaria, CEPI, ha accolto con favore la pubblicazione, da parte della Commissione Europea, della Comunicazione sull’Industria Cartaria e Forestale contenente una chiara strategia per lo sviluppo del settore in Europa e che riconosce l’importanza dell’industria cartaria e forestale nel mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e nella produzione delle energie rinnovabili. La Comunicazione sottolinea in modo evidente la reale necessità di aumentare il volume della biomassa disponibile per realizzare bio-energia ed evitare conflitti nell’utilizzo della stessa da parte dei diversi settori industriali.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La promozione delle tecnologie digitali fa spesso riferimento al contributo a vantaggio dell’ambiente prodotto dalla comunicazione online rispetto alla carta. Tuttavia è importante ricordare che tutti i mezzi di comunicazione hanno un impatto ambientale….anche le tecnologie informatiche. Se invii una mail o una lettera per posta consumi risorse ed energia, ma forse nel primo caso ne sei meno consapevole. E’ quindi importante conoscere meglio la carta e i nuovi media sotto il profilo della materia prima, del consumo energetico/emissioni di CO2 e del fine vita prima di scegliere. I fatti potrebbero sorprenderti…
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 16 dicembre 2009 – “Il settore cartario italiano auspica impegni omogenei per i settori manifatturieri di tutti i Paesi basati su strumenti concreti ed efficaci che mettano in grado l’industria cartaria di operare su pari condizioni, a livello europeo e globale, senza ulteriori distorsioni competitive” evidenzia il Presidente di Assocarta, Paolo Culicchi, in occasione della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici in corso a Copenhagen. “La carta italiana ha già risentito pesantemente della crisi internazionale con 1,6 milioni di tonnellate di carte e cartoni perse in due anni, rispetto agli oltre 10 milioni di tonnellate prodotte del 2007. A fine 2009 la produzione nazionale di carte e cartoni non supererà gli 8,5 milioni di tonnellate. Ingenti le perdite in termini occupazionali (1800 addetti in meno nel biennio) che si raddoppiano se consideriamo anche l’indotto “ aggiunge Culicchi.
per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 12 gennaio 2010. La Filiera Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione costituita da ACIMGA (produttori di macchine grafiche), AIE (editori di libri), ANES (editoria periodica specializzata), ARGI (distributori di macchine, sistemi e prodotti per il settore grafico), ASIG (stampatori di giornali), ASSOCARTA (produttori di carta), ASSOGRAFICI (industrie grafiche, cartotecniche e trasformatrici) e FIEG (editori di quotidiani, periodici e agenzie di stampa) rappresenta oggi il 5% dell'occupazione manifatturiera complessiva italiana. Un settore rilevante sotto il profilo economico e sociale nei campi del benessere collettivo e della cultura. Parte fondamentale del “Made in Italy”, ha una forte connotazione ambientale avendo riciclato solo nel 2008 5,5 milioni di tonnellate di carta che sono diventati nuovi prodotti e merci. Nel biennio 2008-2009, a causa della profonda crisi che ha investito il mondo industriale, il quadro economico nel quale opera la Filiera si è drammaticamente aggravato e deteriorato: in un anno il fatturato è passato da più di 40 miliardidel 2008 a 35 del 2009.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Roma, 26 gennaio 2010 - Le difficoltà che attraversano i settori della Filiera della carta, dell’editoria, della stampa e della trasformazione sono drammatiche e richiedono urgenti interventi di politica industriale per alleviare una situazione di crisi che non ha precedenti nella storia economica dell’ultimo dopoguerra. A confermarlo sono le indicazioni emerse nel corso della conferenza stampa organizzata oggi a Roma dalle Associazioni industriali che compongono la Filiera: Acimga (produttori di macchine grafiche); Aie (editori di libri); Anes (editoria periodica specializzata); Argi (distributori di macchine, sistemi e prodotti per il settore grafico); Asig (stampatori di giornali); Assocarta (produttori di carta); Assografici (industrie grafiche, cartotecniche e trasformatrici); Fieg (editori di quotidiani, periodici e agenzie di stampa). Alessandro Nova, docente di economia industriale all’Università L. Bocconi, ha fornito la base statistica dalla quale è emerso che nel biennio 2008-2009, pur nel contesto di una crisi generalizzata che ha investito l’economia italiana e mondiale, le condizioni delle imprese che operano all’interno della Filiera si sono fortemente deteriorate con una contrazione del fatturato complessivo del 14,2%. In valori assoluti, significa la perdita in un anno 5,8 miliardi di ricavi. La forte riduzione dell’attività reale ha comportato un rilevante calo di valore aggiunto complessivo della Filiera portando gli indicatori di redditività a valori minimi mai raggiunti in precedenza.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Filiera della Carta sulla Stampa Quotidiana
Il Sole24 Ore, Il Corriere della Sera, MF, Italia Oggi, Il Messaggero, La Stampa, Avvenire
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà
Lo sapevate che la Carta è Naturale, Rinnovabile e Riciclabile? e che contribuisce al contenimento delle emissioni di CO2? Queste caratteristiche fanno delle Carta una Scelta Amica dell'ambiente nonostante nel corso degli anni si siano diffusi LUOGHI COMUNI CHE NON CORRISPONDONO ALLA REALTA'. Un progetto di comunicazione che nasce dalla necessità di riequilibrare le informazioni ingannevoli relative alla Carta e all’Industria Cartaria Italiana diffuse nel corso degli anni. Otto luoghi comuni sulla carta e le cartiere commentati e sfatati grazie a un approfondimento scientifico sulla sostenibilità dei prodotti cartari e dei relativi procedimenti di produzione. Particolare attenzione viene dedicata al tema delle foreste, della deforestazione e del supporto digitale. L'obiettivo è quello di diffondere presso il pubblico degli utilizzatori, delle istituzioni e della stampa una corretta informazione sul prodotto carta e sull'industria cartaria che risponde a criteri di alta sostenibilità ambientale e riveste un ruolo economico e culturale nel sistema Paese e nell'ambito della sua filiera produttiva.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà
La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà sulla stampa quotidiana e specializzata.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.